Panoramica sul servizio

Kalì è una piattaforma di pubblicazione multicanale che in fase di progettazione consente di creare anche veri e propri CMS le cui logiche di pubblicazione sono personalizzabili a seconda delle necessità di progetto
Friuli Innovazione TEC4I
Friuli Innovazione TEC4I
TEC4I FVG  offre competenze tecnologiche e metodologie a imprese e talenti, dando un supporto attivo allo sviluppo ed alla competitività del territorio del Fiuli Venezia Giulia.
ANIMA
ANIMA
La federazione tutela gli interessi dell'industria meccanica, promuove le aziende associate, le affianca per risolvere le problematiche di carattere tecnico normativo.
SAP NOW 2023
SAP NOW 2023
SAP NOW  è l’evento che SAP Italia dedica alla business community.
NIBI - La Business School di Promos Italia
NIBI - La Business School di Promos Italia
Creata nel 2009  NIBI , è la Business School di Promos Italia dedicata alla formazione e all’aggiornamento di persone e imprese che vogliono avere successo nei mercati esteri.
B-Match
B-Match
È il nuovo strumento digitale sviluppato da Promos Italia per realizzare meeting B2B 1:1 online con operatori internazionali selezionati.
THCS
THCS
Trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali attraverso la ricerca e l'innovazione
Il nuovo sito Fabbri 1905
Il nuovo sito Fabbri 1905
La Fabbri 1905 SpA è una delle principali aziende alimentari italiane operante nel settore ...
SAP NOW 2022
SAP NOW 2022
SAP NOW  è l’evento che SAP Italia dedica alla business community.
Formati con noi
Formati con noi
La piattaforma nasce su iniziativa di Anitec-Assinform con il sostegno di Confindustria e in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e l’Innovazione tecnologica.
Anitec-Assinform
Anitec-Assinform
Si rinnova la più forte rappresentanza per le imprese del settore dell'ICT e dell'elettronica di consumo.
Visionarea
Visionarea
Visionarea è un'azienda specializzata nella rilevazione e interpretazione dei dati di ...
Il gelato artigianale
Il gelato artigianale
L'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari è una delle principali organizzazioni industriali del settore.
LC Larizza Consulting
LC Larizza Consulting
Larizza Consulting (LC) è un broker assicurativo con sede a Milano che  svolge attività ...
Digit Expert Day 2022
Digit Expert Day 2022
Dopo il successo dell'edizione precedente, Digit Expert Day si afferma come appuntamento di business anche nel 2022.
Transcan
Transcan
TRANSlational CANcer research is key for addressing, understanding and preventing cancer, a worldwide health concern despite the continuous advancement of research and treatment approaches.
Sitecore
Sitecore
Digital Spring Week, ogni giorno un tema specifico e due sessioni disponibili, al mattino e al pomeriggio, per mostrarti una prospettiva inedita, unica, agile e realistica.
Connect: Adobe Experience Platform
Connect: Adobe Experience Platform
Un circolo esclusivo dedicato al futuro del digital business.
SAP PKOM
SAP PKOM
Il SAP PKOM (Partner Kick Off Meeting) è un appuntamento tra SAP e suoi principali partner. ...
Trend Micro
Trend Micro
SecurityBarcamp, l'evento di Trend Micro sugli scenari cybercriminali e della cybersecurity ...
Urban Green Up
Urban Green Up
An EU-funded project which   aims at developing, applying and validating a methodology for ...
Digit Expert Day 2021
Digit Expert Day 2021
Un'occasione per conoscere o comprendere meglio il servizio DigIT Expert, le modalità ...
VmWare Cloud on AWS
VmWare Cloud on AWS
L’evento di presentazione VMware Cloud sul data center italiano di AWS.

L’accesso è erogato come servizio e consente alle aziende di operare sul sito con la massima semplicità e di beneficiare di un’attività di manutenzione evolutiva che ogni giorno mette a disposizione dei clienti tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti tecnologici imposti dal web moderno.

Alla base del sistema c’è una forte attenzione alla sicurezza, e proprio per garantirne i massimi livelli, si lavora costantemente facendo auditing con gli strumenti più accreditati al fine di attivare tutte le più recenti tecniche di salvaguardia dei dati e del codice.

È proprio per questo motivo che le personalizzazioni e le evoluzioni possono essere fatte solo dal personale certificato e abilitato a operare negli ambienti di sviluppo e di conservazione dei dati. Le personalizzazioni richiedono interventi sul codice che, una volta verificato nell’ambiente di staging, viene trasformato nelle DLL (librerie di codice binario criptato) che costituiscono l’ambiente software di produzione. Questa modalità di operare oltre a garantire uniformità comportamentali e efficienza delle prestazioni, rappresenta i più alti livelli di sicurezza.

L’obiettivo di Img Internet è mantenere un prodotto in grado di servire le organizzazioni che per loro natura espongono dati di fondamentale importanza sia a livello finanziario che di comunicazione. 

Kalì oggi

Negli ultimi anni con la maturazione del concetto di open source (le cui soluzioni però non erano e non sono in grado di garantire livelli di sicurezza accettabili dalle organizzazioni più strutturate), si è sentita la necessità di fare nuovi investimenti volti a rendere più evidenti gli elementi di originalità del sistema e sviluppando nuove direzioni strategiche al fine di soddisfare le esigenze dei tre principali gruppi di clienti.

  1. Piccole e medie aziende: vedevano nell’open source un possibile affrancamento dal fornitore da come una sorta di nuovo modello di libertà esecutiva
  2. Amministrazione pubblica: per ragioni legate ai criteri di libera concorrenza alcune organizzazioni pubbliche hanno fatto propri i suggerimenti che provenivano dall’amministrazione centrale di utilizzare modelli di servizio che le vincolassero con i fornitori
  3. Grandi organizzazioni che invece richiedevano al servizio di comunicazione on line massimi livelli di sicurezza, di personalizzazione e di integrazione con i propri sistemi interni.

Open platform

L’opportunità: pensare che un'azienda costruisca un sito o la propria comunicazione on line con un proprio software significava tuffarsi nel passato e andare incontro a enormi problemi di scalabilità, sicurezza e adeguamento tecnologico, ma al tempo stesso non bisogna fare in modo che le PMI e la pubblica amministrazione non si sentano vincolati alla società che eroga il servizio.

Da qui nasce un progetto evolutivo ambizioso, un piano pluriennale volto a cambiare radicalmente le basi strutturali del sistema che si può riassumere nella trasformazione del motore di CMS in una Headless Content System Platform, basata sulla modellazione di uno strato intermedio e indipendente dal sistema di salvataggio e organizzazione dei dati che attraverso API possa erogare e integrare elementi programmatici a qualsiasi livello (E015 di Regione Lombardia è un primo esempio attuativo, seppure parziale).

Img Internet ha deciso di operare su un ambiente intermedio tra il sistema di pubblicazione KALI e il mondo esterno, in grado di dialogare con qualsiasi interlocutore presente sul mercato.

Oltre a ciò era necessario garantire una nuova interfaccia utente basata sui criteri programmazione più moderni della single page application e una modalità di utilizzo degli strumenti di web design integrata con framework di valore come Html5CSS3BootrapSass. Il tutto ovviamente perfettamente aderente alle linee guida sempre più pressanti del W3C consortium e di Google.

Obiettivo finale: la realizzazione di un sistema moderno, usabile, in grado di offrire la gestione dei contenuti in modo accessibile e aperto da qualunque motore di pubblicazione web e mobile, tramite Api, Application Programming Interface.

È proprio per questa ragione che le personalizzazioni possono essere fatte solo da personale certificato e abilitato a operare negli ambienti di sviluppo e di conservazione dei dati. Le personalizzazioni infatti richiedono interventi sul codice che poi una volta verificate nell’ambiente di staging vengono pubblicate nelle DLL (librerie di codice binario) che costituiscono l’ambiente software di produzione. 

Questa modalità oltre a garantire uniformità comportamentali e efficienza delle prestazioni, rappresenta i più alti livelli di sicurezza e proprio per questa ragione è stato scelgo da organizzazioni che per loro natura espongono dati di fondamentale importanza sia a livello finanziario che di comunicazione.

Autonomia dei clienti

A seconda di come viene realizzato il progetto, Kalì offre agli amministratori un’ampia autonomia nella gestione della struttura e dei contenuti. Img Internet mette a disposizione le proprie risorse per farlo evolvere assieme al cliente anche in una logica di personalizzazione, o di attivazione e invenzione di ulteriori servizi.

Essendo Kalì un ambiente di sviluppo, il cliente può decidere di formare al suo interno dei web designer e certificarli Kalì. In questo modo anche tutta la parte progettuale è gestita in totale autonomia. Il sistema è fornito in modalità SaaS e ospitato presso la nostra web farm che a sua volta ha i suoi server in OVH, universalmente riconosciuto tra i migliori SP esistenti. Tuttavia se il cliente vuole interrompere il servizio e mantenere la piattaforma presso i propri server possiamo pensare all'installazione On-premises staccandola dal sistema centrale.

Tutti i dati sono di proprietà del cliente e sono facilmente esportabili tramite API per garanitre i massimi livelli di interoperabilità e eventuali migrazioni a piattaforme diverse.

Kalì è certificato ISO 27001 e qualificato AGID.

Esegui ricerca

Img Internet srl  | via Moretto da Brescia 22 | 20133 Milano | PI 13309740150
Tel +39 02 700251  |  e-mail: info@imginternet.com

Opportunità di lavoro | Blog |  Privacy e Informativa Cookie | Politica per la sicurezza delle informazioni